“Napoli è uno strano paese! Disteso come un Re orientale sul tappeto del più bel verde che si possa vedere, coi piedi sull’azzurro e limpido Tirreno col capo sul fianco dell’ardente Vesuvio, non v’ha città al mondo che possa rivaleggiare colla capitale della Italia del mezzodì. Non v’ha mare più ridente, non v’ ha cielo più sereno, non v’ha terra più feconda di frutti e di fiori.” Franco Mistrali
La regione Campania è situata nell’Italia meridionale ed è compresa tra l'Appennino meridionale, a est e il Mar Tirreno, a ovest, dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro.
‘Campania felix’ fu il nome che diedero i Romani al territiorio pianeggiante tipico della Campania per la presenza di luoghi incantevoli, clima mite, porti accoglienti e suolo fertile, questa regione era infatti considerata la più ricca d’Italia. La Campania, con i suoi paesaggi meravigliosi tutti da scoprire, in un viaggio che inizia dal mare con i suoi colori intensi e le coste ricche di baie, insenature, pareti rocciose e grotte azzurre. Qui troviamo isole che sono veri capolavoli della natura, come Capri, Ischia e Procida. Immergetevi poi in un mix di profumi e colori, tra il blu del mare, il verde della natura e il giallo dei limoni, tipici della Costiera Amalfitana, tappa imperdibile, con i suoi piccoli villaggi di pescatori caratteristici della zona. Qui si trova anche la città di Caserta, famosa per la sua Reggia, la Reggia di Caserta è infatti il Palazzo Reale più grande al mondo. E non dimentichiamo la bellissima Napoli, con il Vesuvio, uno dei due vulcani attivi dell’Europa continentale, nonchè uno dei più studiati e pericolosi al mondo, noto per aver distrutto l’antica città romana di Pompei. Napoli è il centro di arte e storia, le si possono trovare in ogni angolo di questa meravigliosa città tutta da visitare e scoprire. Non a caso, la Campania possiede uno dei patrimoni culturali più ricchi d’Italia, è una terra tutta da vivere! Questa stupenda regione cela tesori sorprendenti, dalla bellezza delle coste alla ricchezza dell’arte e della storia, accompagnati dalla dolcezza del clima e dall’amore per la cucina.
Il Castello di Gesualdo, definito in passato anche Palazzo Baronale, è...
Il Castello Medioevale di Castellammare di Stabia sorge nell’omonima città,...
Il Castello di Limatola, che sovrasta l’antico borgo medievale in provincia...
Si tratta di un tempio greco dell’antica città di Akragas, situato nella...
Il Castello Aragonese è una fortificazione che sorge su di un isolotto di...
Il Castello Lancellotti è situato a Lauro, un piccolo paese in provincia di...
Villa San Michele si trova nel comune di Anacapri, nell’isola di Capri e...
Il Castello degli Imperiale, sito a Sant'Angelo dei Lombardi in provincia di...
La Villa dei Marchesi d'Ayala di Valva, la cui struttra attuale risale al...
Il Castello di Montesarchio è ubicato al centro del colle che domina...
Il Castello di Arechi si trova a Salerno ad un’altezza di 300 metri sul...
Il Castello di Battipaglia, chiamato comunemente Castelluccia, è una fortezza...
Villa Cimbrone è un edificio storico situato a Ravello in cima ad un...